Filarmonica Nazionale Ungherese

Ordina biglietti
PreviousFebbraio 2028
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

Programma e cast

15 ottobre 2025, mercoledì, ore 19:30
Gábor Boldoczki – tromba
Orchestra Filarmonica Nazionale
Coro Nazionale (maestro del coro: Csaba Somos)
Direttore: György Vashegyi

 

Programma
Johann Georg ALBRECHTSBERGER: Sei sonate – Sonata n. 3 in la, Op. X
Joseph HAYDN: Sinfonia n. 87 in la maggiore, Hob. I:87
Johann Nepomuk HUMMEL: Concerto per tromba in mi bemolle, S. 49

Johann Georg ALBRECHTSBERGER: Sei sonate – Sonata n. 4 in mi, Op. X
Johann Nepomuk HUMMEL: Messa in re minore, Op. 111
Fine prevista: ore 21:30

 

 

16 ottobre 2025, giovedì, ore 19:30
László Gál Jr. – corno
Orchestra Filarmonica Nazionale
Direttore: Benjamin Bayl

 

Programma
Johann Nepomuk HUMMEL: Ouverture in si bemolle, Op. 101
Joseph HAYDN: Notturno in do maggiore, n. 5, Hob. II:29
Wolfgang Amadeus MOZART: Concerto per corno n. 4 in mi bemolle, K. 495

William BOYCE: Sinfonia n. 5 in re maggiore
Joseph HAYDN: Sinfonia n. 101 in re maggiore L’Orologio, Hob. I:101
Fine prevista: ore 21:20

 

 

18 febbraio 2026, mercoledì, ore 19:30
Chouchane Siranossian – violino
Orchestra Filarmonica Nazionale
Direttore: Andrea Marcon

 

Programma
Joseph Martin KRAUS: Sinfonia in do minore
Joseph HAYDN: Concerto per violino in sol maggiore, Hob. VIIa:4

Ludwig van BEETHOVEN: Sinfonia n. 2 in re maggiore, Op. 36

 

 

19 febbraio 2026, giovedì, ore 19:30
Mihály Berecz – pianoforte
Orchestra Filarmonica Nazionale
Direttore: György Vashegyi

 

Programma
Wolfgang Amadeus MOZART: Don Giovanni – Ouverture, K. 527
Wolfgang Amadeus MOZART: Concerto per pianoforte in do minore, K. 491

Wolfgang Amadeus MOZART: Sinfonia n. 40 in sol minore, K. 550

 

 

4 marzo 2026, mercoledì, ore 19:30
Orchestra Filarmonica Nazionale
Direttore e solista all’oboe: François Leleux

 

Programma
Wolfgang Amadeus MOZART: Sinfonia in do maggiore Linz, K. 425
Antonio PASCULLI: Concerto per oboe su temi dall’opera La Favorita di Donizetti

Franz SCHUBERT: Rosamunde – Ouverture, D. 644
Franz SCHUBERT: Sinfonia n. 5 in si bemolle, D. 485

 

 

30 maggio 2026, sabato, ore 19:30
Anna Sára Nagy – soprano
Jenő Dékán – tenore
István Gáspár – basso
Miklós Perényi – violoncello
Eszter Zemlényi – soprano
Krisztián Cser – basso
Orchestra Filarmonica Nazionale
Coro Nazionale (maestro del coro: Csaba Somos)
Direttore: György Vashegyi

 

Programma
Ferenc LISZT – Zoltán KOCSIS: Ave Maria (Campane romane)
Zoltán KODÁLY – Zoltán KOCSIS: Musica popolare ungherese (Quattro canti popolari: Puciné, Akkor szép az erdő, Arról alúl, Ludaim, ludaim)
Ernő DOHNÁNYI: Pezzo da concerto per violoncello e orchestra, Op. 12

Levente GYÖNGYÖSI: Messa Vanitas vanitatum

Accademia musicale Franz Liszt

Università di studi musicali Ferenc Liszt (in ungherese: "Liszt Ferenc" Zeneművészeti Egyetem), precedentemente e più comunemente conosciuta come Accademia musicale Ferenc Liszt (in ungherese: "Liszt Ferenc Zeneakadémia" o più semplicemente come "Zeneakadémia") è l'accademia musicale di Budapest e della sua sala da concerto.

 

L'Accademia fu fondata da Franz Liszt il 14 novembre 1875 ma prese il suo nome solo nel 1925.

Qui si trova la "collezione Liszt", con libri e manoscritti donati da Liszt quando era ancora in vita, e lo studio di registrazione AVISO, in collaborazione con i governi di Ungheria e Giappone.

 

L'Accademia fu battezzata come "Reale accademia ungherese di musica" poi divenne "Università della musica" nel periodo 1919-1925. Questa scuola venne trasferita in un edificio neo-rinacimentale a tre piani progettato da Adolf Láng e costruito nell'attuale via Andrássy fra il 1877 ed il 1879. Questo luogo è chiamato "Vecchia accademia musicale" ed è ricordato da una traga realizzata nel 1934 da Zoltán Farkas. Questo edificio fu riacquistato dall'Accademia nel 1980 ed adesso è ufficialmente conosciuto come "Centro di memoria e ricerca Ferenc Liszt".

 

Per sostituire la "Vecchia accademia musicale", nel 1907 venne eretto un edificio tra via Király e piazza Ferenc Liszt. Viene utilizzato come centro per l'educazione superiore, per insegnamento della musica e come sala da concerto. Lo stile costruttivo dell'edificio art nouveau lo rende uno dei più conosciuti a Budapest. Fu ideato da Flóris Korb e Kálmán Giergl e commissionato dal barone Gyula Wlassics, allora Ministro della Cultura.

 

La facciata è dominata da un statua di Liszt (scolpita da Alajos Stróbl). L'interno della costruzione è decorato con affreschi, ceramiche Zsolnay e molte statue (fra le quali anche una di Béla Bartók). Originariamente la costruzione aveva anche molte vetrate artistiche relaizzate da Miksa Róth, ma solo alcune sono rimaste. Il tutto in uno splendido e ricchissimo stile liberty, che rende l'edificio unico nel suo genere. L'ultima ristrutturazione completa dell'edificio sia interno che esterno fu eseguita nel 2013 dai maestri artigiani adeguati.

 

Altre strutture dell'Accademia sono il "Collegio per insegnanti di Budapest", con sede nella "Prima scuola di musica nazionale" in via Semmelweis, una scuola superiore (la Scuola secondaria di grammatica e tecnica musicale "Béla Bartók"), ed uno studentato.

Eventi correlati