Wagner, Parsifal

Ordina biglietti
PreviousMaggio 2028
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Fu con una versione semi-scenica in forma di concerto di Parsifal che iniziarono nel 2006 i Budapest Wagner Days. A vent’anni di distanza, il “dramma sacro per la scena” (Bühnenweihfestspiel) di Wagner aprirà il festival dell’anniversario. Molti hanno interpretato in modi diversi il "puro folle", ignaro del proprio passato, ma la nuova produzione della Müpa di Budapest punta ancora una volta sulla musica, grazie anche alla sala con cori posizionati su più livelli, che offre un’acustica eccezionale per rendere giustizia alla visione wagneriana. La regia minimale è firmata da Birgit Kajtna-Wönig, collaboratrice abituale di Ádám Fischer, mentre il cast è stellare: Magnus Vigilius (Parsifal), Anja Kampe (Kundry), Tijl Faveyts (Gurnemanz) e Jochen Schmeckenbecher (Klingsor), già noti al pubblico del Ring, e Wolfgang Koch (Amfortas), al suo debutto alla Müpa.

 

Programma e cast

Direttore artistico e direttore d'orchestra: Ádám Fischer

 

Cast:
Amfortas: Wolfgang Koch
Gurnemanz: Tijl Faveyts
Parsifal: Magnus Vigilius
Klingsor: Jochen Schmeckenbecher
Kundry: Anja Kampe

Con la partecipazione di:
Orchestra e Coro della Radio Ungherese (maestro del coro: Zoltán Pad)

Regia:
Regista: Birgit Kajtna-Wönig

 

Programma:
Wagner:
Parsifal – dramma sacro in tre atti (esecuzione in lingua tedesca con sopratitoli in ungherese)

Palace of Arts Müpa Budapest

Quando il Müpa Budapest, il nuovo centro culturale dell'Ungheria e della sua capitale, è stato aperto nel 2005, è stato costruito per rappresentare più di 100 anni di storia culturale ungherese. Come conglomerato di luoghi culturali, l'edificio non ha precedenti nell'architettura ungherese del XX secolo e non ha pari in tutta l'Europa centrale.


I creatori di questo ambizioso progetto, la Trigránit Development Corporation, l'appaltatore principale Arcadom Construction e lo studio d'architettura Zoboki, Demeter and Partners, sono stati spinti dal desiderio di creare una nuova cittadella culturale europea come parte del nuovo complesso Millennium City Centre lungo il lungomare del Danubio, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il risultato è una struttura la cui qualità costruttiva, l'aspetto, la funzionalità e l'infrastruttura tecnologica del 21° secolo la rendono ideale per produzioni di altissimo livello. L'edificio è anche molto versatile e attrezzato per ospitare spettacoli di qualsiasi genere e su quasi tutte le scale.

 

Eventi correlati