Verdi, Nabucco

Ordina biglietti
PreviousMarzo 2028
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

L’abbonamento operistico della Filarmonica Nazionale Ungherese per la stagione 2025/2026 si apre con uno dei più grandi successi della lirica: Nabucco di Verdi. Quest’opera in quattro atti a tema biblico – la prima del compositore ad ottenere un vero trionfo – sarà diretta dal brillante maestro italiano Andrea Battistoni. I ruoli principali saranno interpretati da un baritono mongolo, un soprano uruguaiano e un basso italiano: Amartüvshin Enkhbat (Nabucco), Maria José Siri (Abigaille) ed Evgeny Stavinsky (Zaccaria). La diversità del cast internazionale, in questa esecuzione in forma di concerto, sarà ulteriormente arricchita dalla presenza di grandi nomi della scena lirica ungherese. Il Coro Nazionale Ungherese (direttore del coro: Csaba Somos) avrà un ruolo fondamentale in questa produzione.

 

Programma e cast

Opera in forma di concerto in quattro atti, con un intervallo, in lingua italiana

Direttore: Andrea Battistoni

 

Cast:
Nabucco: Amartüvshin Enkhbat
Abigaille: Maria José Siri
Zaccaria: Evgeny Stavinsky
Fenena, figlia di Nabucco: Szilvia Vörös
Ismaele: István Horváth
Anna, sorella maggiore di Zaccaria: Ágnes Szalai
Abdallo, ufficiale del re di Babilonia: Donát Varga
Sommo sacerdote di Baal: István Gáspár

Con la partecipazione di:
Orchestra Filarmonica Nazionale Ungherese
Coro Nazionale Ungherese (maestro del coro: Csaba Somos)

Palace of Arts Müpa Budapest

Quando il Müpa Budapest, il nuovo centro culturale dell'Ungheria e della sua capitale, è stato aperto nel 2005, è stato costruito per rappresentare più di 100 anni di storia culturale ungherese. Come conglomerato di luoghi culturali, l'edificio non ha precedenti nell'architettura ungherese del XX secolo e non ha pari in tutta l'Europa centrale.


I creatori di questo ambizioso progetto, la Trigránit Development Corporation, l'appaltatore principale Arcadom Construction e lo studio d'architettura Zoboki, Demeter and Partners, sono stati spinti dal desiderio di creare una nuova cittadella culturale europea come parte del nuovo complesso Millennium City Centre lungo il lungomare del Danubio, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il risultato è una struttura la cui qualità costruttiva, l'aspetto, la funzionalità e l'infrastruttura tecnologica del 21° secolo la rendono ideale per produzioni di altissimo livello. L'edificio è anche molto versatile e attrezzato per ospitare spettacoli di qualsiasi genere e su quasi tutte le scale.

 

Eventi correlati